Solo legno d’abete da foreste controllate
Finilegno ha sempre dimostrato attenzione alle tematiche ambientali ed ecologiche. Per i propri imballaggi in legno di abete l’azienda utilizza esclusivamente legno proveniente da foreste dedicate, nelle quali l’attività di asportazione degli abeti è ad “impatto zero”. Sono foreste ubicate principalmente in nord d’Italia, Austria e Germania che vengono regolarmente ripopolate, nelle quali cioè quando vengono tagliati “10” alberi si procede a ripiantarne “11”. Finilegno è iscritta, inoltre ad un consorzio privato che promuove l’utilizzo del legno naturale senza trasformazione chimica.
Finilegno S.r.l. è certificata FSC ed è Soggetto Autorizzato IPPC FitOK.
Non esiste innovazione senza rispetto
Perchè utilizziamo il legno d’abete
L’abete è una conifera sempreverde particolarmente diffusa in tutta l’Europa centrale ed orientale. L’albero è molto longevo, può vivere infatti sino a 400 anni e raggiungere altezze importanti. Alcune tipologie crescono rapidamente ed è quindi possibile utilizzarlo senza intaccare il naturale equilibrio dell’ambiente. Per la sua resistenza alle sollecitazioni e all’umidità trova facile applicazione in molteplici settori dell’artigianato e dell’industria. Viene utilizzato per realizzare mobili, strumenti musicali, serramenti ed è molto diffuso nel settore edile. Nel settore degli imballaggi industriali, rappresenta il materiale d’eccellenza per la sua robustezza, economicità e per la facilità con cui può essere lavorato.
Caratteristiche:
Raggiunge in pochi anni dimensioni importanti e si può ricavare molto legno.
Ha buone capacità isolanti che contrastano l’ingresso del calore dall’esterno in estate ed il freddo in inverno.
Usiamo queste tipologie di legno di abete:
Materiali complementari
In Finilegno, oltre al legno, usiamo materiali complementari per garantire un’ulteriore protezione agli imballaggi come:
- Angolari in acciaio di rinforzo battuta
- Rinforzi per pareti
- Putrelle in acciaio di rinforzo per merci pesanti
- Ganci e cerniere
- Nylon sottocoperchio
- Rivestimenti esterni in PVC
- Rivestimenti interni con carta catramata
- Protezioni in Stratocell
- Sacchi barriera
- Sacchi sottovuoto
- Sali o agenti per il controllo dell’umidità